TRATTORIA DE CANDIA               


La trattoria de Candia è l'orgoglio culinario sito a Molfetta, in provincia di Bari. Questo locale è accogliente e ben arredato ed offre piatti della tradizione locale, con un’ attenzione particolare alla qualità e alla freschezza dei prodotti e degli ingredienti. La Trattoria de Candia è un ristorante ecosostenibile per il fatto che é circondato da alberi che proteggono il ristorante da escursioni termiche , consentendo un risparmio energetico e anche per il fatto che è presente un impianto green di riscaldamento che non inquina; oltre al fatto che si attua la raccolta differenziata per una corretta gestione dei rifiuti; la Trattoria utilizza l' acqua del rubinetto servita in caraffe di vetro e riutilizzabili.
Il menu prevede piatti tipici della tradizione pugliese, che garantisce il fabbisogno nutrizionale e la sicurezza del cibo da gustare in un ambiente rilassante ed economicamente giusto. I  prezzi sono equi ed accessibili a tutti. I nostri lavoratori ricevono  salari adeguati rispetto e condizioni di vita accettabili.  La Trattoria de Candia con le sue proposte culinarie e con alcuni comportamenti virtuosi in tema di sostenibilitá  ha ottenuto una stella green Michelin. Oltre al fatto che tale locale assicura un basso impatto energetico nell’uso delle risorse. 

 PER PRENOTARE UN TAVOLO ALLA TRATTORIA DE CANDIA  CHIAMARE IL NUMERO 0802356789/3478900230

— MENÚ—

Antipasti
- sauté di  cozze e vongole  alla tarantina 

- soufflé di rape, funghi gratinati e crema di burrata allo zafferano

-Fave e cicorie condite con olio d’ oliva, sale e pepe 


Primi  piatti 

 -Riso, patate e cozze  cbd

- Strascinati con sugo di “ brasciole”

- Cavatelli freschi  con salsiccia sbriciolata e funghi porcini


Secondi piatti
- Braciola di maiale ai ferri 

- Polpette di carne mista al  pomodoro

- Baccalà e cipolline caramellate  in olio cottura ,polenta alla piastra e fonduta di groviera 

Dessert pugliesi
-pasticciotti  pugliesi assortiti( pistacchio, amarena, nutella)
 
- intonchiate :  biscotti  a forma di treccia, fatti di farina, zucchero, olio d’ oliva e vino bianco.

 
-Mandorlaccio : Torta tradizionale pugliese a base di mandorle tritate, zucchero, uova e scorza di limone.

 

  

— LE NOSTRE SPECIALITÀ —


L'écoresponsabilité pour les restaurants se décline en quatre critères principaux :

1. *Sélection des aliments* : Produits locaux, naturels, frais et préférablement bio, avec un minimum d'emballage. La viande doit être labellisée et durable, et on privilégie les poissons MSC ou ASC. L'utilisation des surgelés est limitée.

2. *Restauration engagée* : Approvisionnement auprès de producteurs locaux, carte évoluant selon la saisonnalité, cuisson par induction et formation du personnel aux enjeux environnementaux.

3. *Gestion des déchets* : Utilisation des restes alimentaires, taille des assiettes adéquate, recyclage des emballages et compostage. Vente des invendus via des applications spécialisées et non-utilisation du plastique.

4. *Établissement mobilisé* : Économies d'eau et d'énergie, utilisation de produits d'entretien écologiques, mobilier de seconde main, événements engagés, addition électronique et recours aux énergies renouvelables.

L'écoresponsabilité permet aux restaurants de réduire l'impact environnemental de leurs opérations, tout en répondant aux attentes croissantes des consommateurs et en intégrant les convictions personnelles à leur activité.

A livello globale, si sprecano 2,9 miliardi di tonnellate di cibo ogni anno, con la maggior parte proveniente da Stati Uniti, Australia, Europa e Asia Orientale. Questo spreco corrisponde a più della metà della produzione annuale di cereali nel mondo. In Europa e Nord America, i rifiuti alimentari pro capite sono compresi tra 95 e 115 kg all'anno, mentre in Africa Subsahariana e Sud Est Asiatico, i consumatori buttano via tra 6 e 11 kg di cibo.

Nei Paesi in via di sviluppo, la perdita di alimenti avviene principalmente nelle prime fasi della catena alimentare a causa della mancanza di risorse finanziarie, tecniche e manageriali. Nei Paesi sviluppati, la perdita si verifica maggiormente nella fase del consumo.

Lo spreco alimentare ha un impatto economico significativo, con costi pari a circa 680 miliardi di dollari nei Paesi industrializzati e 310 miliardi di dollari nei Paesi in via di sviluppo. Presenta anche un costo ambientale, con emissioni annuali di 1,5 giga tonnellate di CO2.

Per contrastare lo spreco alimentare, l'ONU si impegna a ridurre lo spreco pro capite entro il 2030, promuovendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

TI ASPETTIAMO!

ORARIO

Lun:

chiuso 

Mar:

19:30 - 00:00 

Mer:

19:30 - 00:00

Gio:

19:30 - 00:00

Ven:

19:30 - 00:00

Sab:

19:30 - 00:00

Dom:

12:30 - 15:00; 19:30 - 00:00  

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia